PIASTRELLE: COME E QUALI SCEGLIERE

PIASTRELLE: COME E QUALI SCEGLIERE

Le piastrelle per pavimenti rappresentano una scelta tutt’altro che semplice se pensiamo che rappresentano la base di un’abitazione, influenzandone l’aspetto e il valore complessivo. La vasta gamma di opzioni disponibili sul mercato può rendere la scelta complicata.

CONSIDERAZIONI PRELIMINARI

  • STILE E DESIGN: è fra le prime cose da considerare. Si vuole un pavimento moderno o tradizionale? Qual è il tuo gusto personale? Le piastrelle dovrebbero completare l’arredamento esistente o rappresentare un punto focale?
  • L’AREA DA PAVIMENTARE: la posizione della stanza in cui si installeranno le piastrelle è importante. Esempio, le piastrelle del bagno dovrebbero essere diverse da quella di cucina e soggiorno. Devono essere resistente agli urti, agli schizzi o all’umidità?
  • BUDGET: determinare un budget per il progetto per poter avere un limite definito fra cui scegliere;
  • MANUTENZIONE: quanto tempo sei pronto a dedicare alla manutenzione delle piastrelle? Alcune richiedono una pulizia regolare e una sigillatura, mentre altre richiedono meno attenzioni e sono più resistenti.

LE MIGLIORI OPZIONI

Dopo aver chiarito le esigenze e le preferenze, e aver impostato un budget, è il momento di esplorare alcune delle scelte disponibili.

  • Ceramica: sono una scelta classica ed economica, per chi ha un budget limitato ma non vuole rinunciare al design perché sono fra le più versatili, disponibili in una vasta gamma di colori, stili e finiture. Sono molto facili da pulire, richiedono una manutenzione minima e resistono all’usura e alle macchie, rendendole adatte a zone ad altro traffico;
  • Gres Porcellanato: sono incredibilmente resistenti al peso, al continuo passaggio e alle macchie, rendendole perfette per bagni e cucina, anche perché sono facili da pulire e con una minima richiesta di manutenzione. Queste piastrelle sono disponibili in formati più ampi, ovvero hanno giunti meno visibili, così a donare un aspetto uniforme all’ambiente;
  • Marmo: adatte per chi sta cercando di dare alla propria casa un aspetto lussuoso ed elegante. Sono disponibili in una vasta gamma di colori, dalle sfumature neutre e naturali a tonalità più vivaci. Richiede una manutenzione accurata per poterlo preservare nel tempo, ed è un ottimo conduttore di calore, ideale per chi desidera inserire il riscaldamento a pavimento;
  • Legno Ceramico: se si desidera l’aspetto del legno ma la resistenza delle piastrelle. Crea un ambiente caldo e accogliente, resiste all’umidità e all’acqua, richiede meno manutenzione rispetto al legno vero e proprio, ed è disponibile in vari formati.

PROCESSO DI INSTALLAZIONE

Una volta scelte le piastrelle ideali, avviene la fase di montaggio:

  1. Pianificazione del layout, assicurando che la superficie sia pulita, piana e livellata;
  2. Preparazione della superficie, può comportare la rimozione del pavimento esistente, stesura di un sottofondo o la riparazione di eventuali imperfezioni;
  3. Fissaggio con colla o malta;
  4. Taglio delle piastrelle, per adattarle ai contorni della stanza;
  5. Posizionamento e allineamento;
  6. Sigillatura delle giunture per prevenire le infiltrazioni di acqua;
  7. Pulizia finale, per rimuovere qualsiasi residuo.

CONCLUSIONE

Bisogna considerare attentamente lo stile dell’abitazione, e tenere conto anche di quello personale, del budget e delle esigenze della casa prima di prendere una decisione e scegliere le piastrelle migliori per il tuo pavimento.