Il bagno è una parte fondamentale della nostra quotidianità e merita un’attenzione particolare nell’arredamento. I mobili non solo svolgono un ruolo funzionale nell’organizzazione dello spazio, ma contribuiscono anche all’estetica complessiva della stanza.
COME SCEGLIERE I MOBILI
La scelta è un processo che richiede attenzione ai dettagli e una pianificazione accurata. Ecco alcuni passaggi e consigli da seguire:
- VALUTARE LO SPAZIO ti aiuterà a determinare le dimensioni massime dei mobili. Considera anche la posizione delle finestre, delle porte e degli impianti idraulici, in quanto questi elementi influenzeranno la disposizione dell’arredo;
- DEFINIRE LE ESIGENZE di archiviazione, ovvero scegliere mobili che offrano abbastanza spazio per soddisfare le esigenze, come il posto per asciugamani, prodotti per la cura della persona o medicinali. Questo ti aiuterà a determinare la quantità di spazio necessario;
- STILE E DESIGN, stile classico o moderno, quello che più rifletta la tua personalità e si adatti all’arredamento della casa. Tenendo anche conto del colore e del materiale dei mobili per assicurarti che si integrino bene all’ambiente;
- TIPO DI MOBILI:
- Mobile lavabo, è la componente principale dei mobili da bagno e può includere cassetti o armadi per la conservazione di oggetti;
- Armadietti da parete, ideali per sfruttare lo spazio verticale;
- Mensole galleggianti o a parete, perfette per oggetti di uso giornaliero;
- Armadi da terra, forniscono spazio di archiviazione aggiuntivo.
- MATERIALI E QUALITÀ, essendo il bagno una stanza soggetta ad umidità e cambiamenti di temperatura, è ottimo optare per materiali resistenti all’acqua e alla corrosione, come il metallo o il legno massello trattato;
- BUDGET, stabilirlo ti aiuterà a limitare le opzioni, ma investire in mobili di qualità migliorerà la stanza nel lungo periodo;
- INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE, verifica se i mobili siano da assemblare, e nel caso contattare un professionista, inoltre controlla se i mobili richiedano una particolare manutenzione.
VEDIAMOLI DA VICINO
MOBILI SOSPESI, sono installati direttamente sulle pareti, liberando il pavimento e creando un senso di spazio e apertura. Questa tipologia comporta:
- Massimizzazione dello spazio: perché permettono di utilizzare tutto lo spazio a disposizione, anche quello sotto;
- Facilità di pulizia: più facile pulire il pavimento;
- Estetica moderna: conferisce al bagno un aspetto moderno e minimalista.
MOBILE LAVABO, funzionalità ed eleganza, per scegliere quello giusto bisogna avere alcune accortezze:
- Dimensioni adeguate al bagno;
- Materiali che si adattino all’ambiente e al gusto personale;
- Lavabo scelto in base alle esigenze e allo spazio disponibile;
- Armadi e cassetti sufficienti per lo spazio necessario.
SPECCHI, non sono solo uno strumento utile, ma anche un elemento decorativo che può migliorare l’illuminazione e l’aspetto del bagno:
- Dimensioni appropriate alla stanza e una posizione strategica per far riflettere la luce;
- Stile che corrisponda a quello scelto per il bagno;
- L’illuminazione integrata è ideale per garantire una luce uniforme per trucco e rasatura.
ARMADI DA PARETE, perfetti per l’organizzazione e sono ottimali per:
- Risparmiare spazio, non occupano spazio a terra e sono adatti agli ambienti piccoli;
- Organizzare i prodotti da bagno;
- Stile, essendo disponibili in vari modelli, si può scegliere quello più adatto.
CONCLUSIONE
Arredare il bagno non è solo questione di estetica ma anche di funzionalità e organizzazione. Ricorda di tenere sempre conto delle dimensioni della stanza, dello stile personale e del budget. Investire in mobili di qualità migliorerà non solo l’aspetto, ma creerà un ambiente accogliente e organizzato.
