Il materiale edile è uno dei punti fondamentali per la ristrutturazione di una casa dato che è essenziale per migliorare il comfort e l’efficienza energetica.
Quando si sceglie un materiale, oltre che a valutare le sue caratteristiche fisiche, che riguardano quindi le prestazioni, si guardano anche altri fattori come:
- Sostenibilità: i materiali sostenibili sono formati da componenti non nocivi per l’uomo e per l’ambiente. Infatti sono privi di sostanze pericolose nella loro composizione come quelle che possono rilasciare gas nocivi, composti organici volatili o come, ad esempio, le muffe.
- Efficienza energetica: esistono dei materiali che diminuiscono la dispersione energetica di un’abitazione.
- Durabilità: si tratta della capacità del materiale di conservare immutate le sue proprietà e caratteristiche iniziali.
- Innovazione tecnologica
- Estetica
Infissi interni ed esterni
La scelta del materiale edile per gli infissi interni ed esterni è molto per quanto riguarda l’isolamento termico e quello acustico di un’abitazione. In più formano anche una protezione da coloro che vogliono introdursi in maniera impropria in una casa.
Tra i materiali più utilizzati per la creazione di finestre e lucernari ci sono:
- PVC: è il meno costoso e risulta più facile da mantenere. In più, assicura il maggiore isolamento acustico.
- Legno: risulta più impegnativo da pulire rispetto al PVC ma è più prestigioso.
- Alluminio: sono molto resistenti contro eventuali intrusioni e risultano essere perfettamente isolanti, il loro costo però è maggiore.
Per la scelta della tipologia di materiale per le porte interne vale lo stesso discorso delle finestre. Infatti si valuta la capacità di isolamento e l’estetica.
Invece, per quanto riguarda le porte esterne bisogna puntare alle porte che sono in grado di garantire il più alto livello di sicurezza. L’opzione migliore è sicuramente la porta blindata che si divide in diverse classi di protezione.
Pavimenti
I pavimenti sono una parte molto importante in un’abitazione dato che, se fatti con un buon materiale, permettono di diminuire la dispersione di energia termica in inverno o l’eccessivo calore in estate.
Per la scelta della giusta pavimentazione bisogna osservare fattori come qualità, estetica e resistenza al calpestio. Tra i migliori materiali edili ci sono:
- Gres porcellanato: è un materiale compatto robusto e resistente. In più con il gres si riduce al minimo una delle principale cause di inquinamento, vale a dire l’emissione di composti organici volatili.
- Parquet massello: risulta essere più pregiato e di conseguenza più costoso.
- Parquet prefinito: meno pregiato e resistente, però meno caro.
- Marmo: è il materiale più resistente ma anche il più costoso.
Sanitari
Per ottenere dei sanitari resistenti, pratici e semplici da pulire ed igienizzare occorre scegliere dei materiali di buona qualità.
In linea di massima per wc, bidet, lavandini e piatti doccia, si predilige l’utilizzo della ceramica. Per le rubinetterie e il soffione della doccia si sceglie invece l’acciaio inox, che risulta essere molto resistente.
Per quanto riguarda i rivestimenti del bagno, ci sono più opzioni tra cui scegliere. Dal meno costoso al più oneroso ci sono: ceramica, ceramica in bicottura, gres porcellanato e infine marmo.