Colore delle pareti: quali sono i criteri di scelta?

Colore delle pareti: quali sono i criteri di scelta?

Il colore delle pareti è fondamentale nell’arredamento di casa. Dona personalità all’ambiente, può valorizzarne la luce, può allargare o rimpicciolire visivamente un ambiente e, in più, influenza l’umore.

Scegliere l’abbinamento di colori più adatto è il punto di partenza per la progettazione perfetta della tua casa.

Quali sono i criteri di scelta?

Tra i vari criteri di scelta per la colorazione delle pareti, si possono considerare vari fattori:

  • Mobili presenti: occorre considerare il colore, lo stile, la finitura e il materiale.
  • Pavimentazione: i pavimenti sono differenti tra di loro per il colore, il materiale e il tipo di messa in posa.
  • Esposizione alla luce del sole: si può optare per delle colorazioni maggiormente scure in caso la stanza sia luminosa. Invece, in caso contrario, si consiglia di optare per dei colori chiari.
  • Psicologia dei colori: dato che i colori possono influenzare l’umore occorre pensare anche alle emozioni che ogni colore provoca. Ad esempio, i colori accesi (arancione o blu intenso) stimolano la creatività quindi sono perfetti per uno studio. Altrimenti, per una camera da letto è perfetto il verde che è un colore riposante.
  • Gusto personale: ovviamente bisogna basarsi anche sul proprio gusto personale, facendo sempre attenzione però a non osare troppo in caso si sia una persona molto tradizionale e facilmente annoiabile.

Comportamento e combinazione dei colori

Oltre ai criteri di scelta, occorre anche osservare i differenti comportamenti dei colori, i quali possono essere tre:

  • Neutro: esso da un senso di spazialità alla stanza e un esempio è il bianco, che inoltre è facilmente abbinabile a qualunque colorazione.
  • Attivo: se si vuole evidenziare una parete, una stanza, il colore da scegliere deve essere attivo. Serve usare colori opposti in grado di creare contrasto e quelli della parete devono essere predominanti, ad esempio mobili dal colore neutro e pareti sgargianti.
  • Passivo: in caso si voglia mettere in risalto un complemento d’arredo, il colore deve essere passivo, quindi non deve prevalere sulla tonalità dell’arredamento. Si parla quindi di colori neutri o pastello per le pareti e mobili dal colore acceso.